
Storia
Varone, borgo medievale vicino al lago di Garda, è noto per il clima mediterraneo e la cascata famosa. La prima domenica di Quaresima si celebra la festa della Polenta e Mortadella, un appuntamento storico che richiama moltissime persone. La mortadella locale, diversa da quella bolognese, è un insaccato speziato che si accompagna alla polenta, creando un’atmosfera di festa tra profumi, musica e convivialità.
Le origini della festa risalgono al 1708, con radici che potrebbero affondare fino al 1463. Nata come distribuzione gratuita di cibo alla comunità, oggi propone polenta e mortadella, mantenendo viva la tradizione grazie all’impegno del comitato locale. Questo evento è tra i più antichi del Trentino, un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni di Varone.
COSA FACCIAMO
Tradizionale distribuzione gratuita di "Polenta & Mortadella"
VARONE
dal 1708
La tradizionale sagra di «Polenta e Mortadella» al Varone rappresenta una delle feste popolari più antiche di tutto il Trentino.
Prima Domenica di Quaresima.
L’usanza è giunta fino ai nostri giorni: alla «farina cotta» (polenta) è andata ad aggiungersi la mortadella e la data effettiva è slittata dal giorno dell’Annunciazione alla prima domenica di Quaresima.
In collaborazione con i nostri partners
POLENTA E MORTADELLA VARONE
La polenta è come l'amicizia: scalda il cuore e sazia l'anima
La mortadella è come la felicità: semplice e tutta da gustare.










